
LE ORIGINI
Il percorso che ho intrapreso e che mi ha portato alla costituzione dell’attuale Azienda affonda le radici nella mia infanzia, quando, attraverso i nonni e i genitori, ho imparato a conoscere i vitigni e crescendo a lavorare nelle vigne.
In seguito gli studi intrapresi mi hanno fornito conoscenze tecniche in ausilio di quelle esperienziali; la stessa attività lavorativa, a supporto di medie e grandi aziende agricole, mi ha guidato non solo all’ampliamento di conoscenze e competenze ma anche a maturare l’idea di una crescita personale nel settore vitivinicolo.
GLI INIZI
Sono convinto che le partenze ponderate conducano a costruzioni solide ed è per questo che la fase iniziale è stata basata sulla produzione e commercializzazione di uve su terreni vocati e con determinate caratteristiche fisiche, organiche e climatiche.
Le fasi successive di ampliamento si sono sempre incentrate sulla ricerca di terreni con caratteristiche similari proprio per preservare la qualità delle uve coltivate.
Il desiderio di mettermi ulteriormente in gioco ha condotto verso la strada della vinificazione.
Anche in questo caso ho preferito fare scelte qualitative curando e ricercando i migliori bilanciamenti per ottenere profumi e sapori da accompagnare in modo armonioso con le molteplici possibilità e scelte gastronomiche offerte dal territorio.
Tutto questo per risvegliare sensi come il gusto e l’olfatto intorpiditi da una certa omologazione che si è fatta strada negli anni e dalla quale ritengo che dobbiamo discostarci per recuperare una consapevolezza sia individuale sia legata alla biodiversità dei luoghi in cui viviamo.

Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni
come la più dolce rugiada del mattino
Socrate (470 a.C. – 399 a.C.)
Vini
Le antiche tradizioni contadine legate all’attesa, alla pazienza e all’amore mi inducono a percorrere strade future proseguendo la via del passato: racchiusi in una bottiglia ricordi e sensazioni da condividere con vecchi e nuovi amici.
Santa Rosa
Montepulciano d’Abruzzo
il Vino
Uvaggio: Montepulciano 100%
Nome prodotto: Santa Rosa
Colore: Rosso
Annata: 2015
Denominazione: Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.
Tipologia: Tranquillo, secco, da vitigno autoctono
Gradazione alcolica: 13,5 %vol
Acidità totale: 5,60 g/l
Produzione annua: 40.000 bottiglie
il Vigneto
Vitigno: Montepulciano
Vigneto: Cordone speronato
Densità d’impianto: 3.300 ceppi per ettaro
Età vigneto: 15 anni
Resa per ettaro: 10.000 Kg per ettaro
Zona di produzione: Casalbordino (CH) – Abruzzo
Altitudine: 200 metri sul livello del mare
la Vinificazione
Periodo raccolta: Ultima decade di Ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale in acciaio
Fermentazione: Temperatura controllata 25 °C
Durata fermentazione: 20 giorni
Malolattica: In post fermentazione alcolica
Affinamento: in Acciaio
Imbottigliamento: due anni dopo la vendemmia
note di Degustazione
Aspetto: Rosso rubino intenso
Olfatto: Sentori di frutti rossi e confettura, prugna
Palato: Strutturato, pieno, armonico
Servizio: 18 °C
Abbinamenti: Piatti a base di carne alla brace e brasata, formaggi stagionati.

Santa Rosa
Terre di Chieti
il Vino
Uvaggio: Pecorino 100%
Nome prodotto: Santa Rosa
Colore: Bianco
Annata: 2018
Denominazione: Terre di Chieti I.G.T.
Tipologia: Tranquillo, secco, da vitigno autoctono
Gradazione alcolica: 13 %vol
Acidità totale: 5,90 g/l
Produzione annua: 5.000 bottiglie
il Vigneto
Vitigno: Pecorino
Vigneto: Tendone
Densità d’impianto: 1.600 ceppi per ettaro
Età vigneto: 8 anni
Resa per ettaro: 8.000 Kg per ettaro
Zona di produzione: Abruzzo
Altitudine: 200 metri sul livello del mare
la Vinificazione
Periodo raccolta: Prima decade di Settembre
Tecnica: Pressatura soffice
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C
Durata fermentazione: 35 giorni
Affinamento: In acciaio
Imbottigliamento: Sei mesi dopo la vendemmia
note di Degustazione
Aspetto: Giallo paglierino dai riflessi dorati
Olfatto: Sentori fruttati, minerale.
Palato: Persistente, corposo,
Servizio: 12 °C
Abbinamenti: Primi piatti di media struttura sia a base di carne e sia a base di pesce, formaggi a pasta dura mediamente stagionati.

Territorio
L’ambito territoriale su cui si inserisce l’azienda Vini Priori annovera una serie di risorse sia ambientali sia architettoniche che ne fanno luogo di arricchimento tanto per il corpo quanto per la mente.
La possibilità di godere di bellezze naturali che si snodano lungo l’intera Costa dei Trabocchi, con particolare attenzione alla Riserva naturale di Punta Aderci, si accompagna alla scoperta della storia attraverso siti archeologici, chiese e palazzi nobiliari di città e paesi litoranei e dell’entroterra.
Gallery
Contrada Selvotti, 10
Cel. +39 3461642626
info@vinipriori.it